Uno studio dentistico professionale dovrebbe spiegare ai propri pazienti tutto quello che succede durante le visite di controllo, illustrando anche brevemente gli strumenti e le tecniche impiegate
Quando questo non succede, le persone sottoposte alle visite si ritroveranno a non avere la minima idea di quello che sta succedendo nella loro bocca, e questo potrebbe causare loro ansia e disagio.
Leggi tuttoNei giorni successivi l’applicazione di un impianto dentale, è perfettamente normale percepire del dolore.
Grazie alle moderne tecniche di applicazione è possibile garantire un intervento rapido e senza alcuna complicazione, tuttavia percepire un leggero indolenzimento rimane perfettamente normale. Del resto si tratta di un’operazione invasiva ed il periodo postoperatorio è spesso accompagnato da fastidi e fitte dolorose, che il paziente potrà alleviare con i farmaci appositi.
Leggi tuttoLa candidosi orale, comunemente chiamata anche “mughetto” o “infezione da Candida”, è un’infezione fungina causata dal lievito (un tipo di fungo) Candida albicans, che fa naturalmente parte della flora batterica.
Solitamente la sua presenza è contenuta dal nostro sistema immunitario e dai batteri “buoni” del cavo orale, che ne impediscono la diffusione incontrollata.
Leggi tuttoLe patologie che possono interessare il cavo orale vanno dalle malattie infettive, come stomatiti e micosi, alle autoimmuni, come lupus o aftosi, fino ai tumori dei tessuti orali e periorali.
Nella maggior parte dei casi, bolle, escrescenze, macchie bianche ed ulcerazioni sono il sintomo di condizioni benigne, ma non devono comunque passare inosservate, in quanto potrebbero rappresentare la manifestazione di problematiche sistemiche e persino il primo campanello di allarme che indica la presenza di patologie ad evoluzione maligna.
Leggi tuttoIl piercing al cavo orale, per quanto sia ormai considerato un accessorio di moda, presenta alcuni rischi per la nostra salute.
Anche nel caso in cui venga applicato all’interno di uno studio professionale e attento all’igiene, la presenza di un monile metallico all’interno del cavo orale può avere ripercussioni sulla nostra salute e persino sull’integrità dei nostri denti.
Leggi tuttoIn ambito alimentare, gli odontoiatri distinguono tra alimenti
cariogeni, anticariogeni e cariostatici:
Leggi tuttoL’apparecchio di contenzione è il dispositivo a cui si ricorre per mantenere i risultati di un trattamento ortodontico.
Il vostro ortodontista lo prescriverà al termine di terapie che fanno uso di apparecchi “tradizionali”, freni o altri dispositivi volti a correggere le malformazioni del morso. Gli apparecchi di contenzione sono progettati per prevenire il riposizionamento dei denti dopo il trattamento e, in base alle esigenze del cliente, possono essere fissi o mobili.
Leggi tuttoGrazie alle tecniche di implantologia di ultima generazione,
rimediare alla mancanza di uno o più denti è diventato molto semplice.
Se soffrite di edentulia e vi siete stancati di portare la classica dentiera, contattateci subito. Riporteremo il vostro sorriso al suo aspetto originario con le nostre tecniche di implantologia di ultima generazione.
Leggi tuttoLa sicurezza all’interno di uno studio dentistico è una materia regolata dal Ministero della Salute Italiano. Le attuali normative includono disposizioni e regolamenti per ogni area specifica della sicurezza, questo include: l’igiene, la prevenzione degli incendi, la prevenzione di guasti all’impianto elettrico, la protezione dalle radiazioni e così via.
Leggi tuttoLa parodontite è una malattia che colpisce i tessuti che sostengono il dente ed è considerata la principale causa di edentulia. Questa condizione evolve dalla gengivite non trattata e si manifesta tramite l’irritazione dei tessuti gengivali, una pronunciata ritrazione del parodonto e con una leggera mobilità dentale.
Leggi tutto