Negli articoli precedenti abbiamo parlato degli alimenti che possono danneggiare il nostro cavo orale.
Tutti i cibi ricchi di zucchero aumentano l’incidenza delle patologie gengivali e delle infezioni batteriche più comuni come la carie. Bibite gassate e caramelle gommose sono considerare particolarmente “pericolose”, in quanto depositano sostanze zuccherine in punti del cavo orale difficili da raggiungere con lo spazzolino.
Leggi tutto
Voi come scegliete il vostro spazzolino da denti?
Vi informate, magari insieme al vostro dentista, sul modello più indicato per la vostra bocca, o acquistate semplicemente il primo che vi capita sotto mano?
Leggi tutto
La ricostruzione di un dente è una intervento di odontoiatria estetica di routine, tramite la quale si ricostruisce un dente scheggiato, rotto o cariato.
La sindrome da morso incrociato è una condizione che si verifica quando i denti dell’arcata superiore si chiudono dietro i denti dell’arcata inferiore.
Questa condizione, oltre alle ovvie problematiche estetiche, può causare una lunga serie di conseguenze, che peggioreranno nel tempo fino a richiedere trattamenti specifici.
Leggi tutto
La gravidanza è un periodo complicato per la salute orale.
Le alterazioni ormonali e fisiologiche che insorgono durante il periodo di gestazione, possono determinare un aumento delle patologie odontoiatriche e delle complicazioni ad esse correlate.
Leggi tutto
I denti del giudizio, o terzi molari, sono elementi atipici del cavo orale. In genere, compaiono tra i 16 ed i 25 anni di età, e la loro eruzione (se avviene), stabilisce il completamento della dentizione permanente.
In condizioni ottimali, i denti del giudizio dovrebbero spuntare dopo i secondi molari, prendendo il loro posto al termine delle arcate dentali.
Leggi tutto
Le infezioni dentali si sviluppano quando un’invasione batterica riesce a superare la dentina ed a penetrare all’interno del dente. Una volta che si trovano tra i tessuti molli, i batteri sono liberi di moltiplicarsi al sicuro dai normali strumenti di igiene quotidiana.
Leggi tutto
La Paura del dentista è una problematica che può colpire chiunque, senza grosse distinzioni tra adulti e bambini.
Leggi tutto
La fuoriuscita dei denti da latte è un processo che ha inizio intorno ai 6/8 mesi di età e continua per almeno 3 anni.
Questo periodo, definito in gergo odontoiatrico “prima dentizione”, viene accompagnato da pianti incessanti, che il bambino utilizza per esprimere il disagio provocato dell’eruzione dei dentini da latte.
In questo articolo, noi dello studio Corrado Cardinali di Pesaro vorremo fornirvi alcuni consigli utili per alleviare il dolore e calmare vostro figlio durante le sue crisi di pianto.
Leggi tutto
La laserterapia è un trattamento con il quale è possibile combattere il processo carioso in modo del tutto indolore.
Il paziente che si sottopone ai trattamenti con laser non avrà bisogno di anestesia ed il recupero post operatorio sarà molto rapido. Durante l’operazione, è possibile avvertire solamente un piacevole calore. Nessuna fitta dolorosa, nessun fastidio.
Leggi tutto