I denti storti sono una condizione per la quale le arcate
dentarie non chiudono correttamente, ostacolando il corretto processo di
masticazione.
I denti storti vengono visti come una problematica di tipo principalmente estetico: un allineamento errato dei singoli denti può rovinare il sorriso, generando imbarazzo e rendendo più difficile intraprendere relazioni interpersonali.
Leggi tuttoSottoporsi ad un’operazione dentale comporta sempre un po’ di timore. A prescindere dal numero di interventi ai quali ci siamo sottoposti, ogni volta che vediamo il dentista avvicinarci alla nostra bocca con uno strumento tagliente od acuminato, l’ansia sale, iniziano a sudarci le mani ed il battito cardiaco si fa irregolare.
Leggi tuttoFino a qualche hanno fa. Per riparare i denti danneggiati dalla carie si faceva largo uso delle otturazioni in amalgama. Questo materiale composto da mescola di argento, stagno, rame, zinco e mercurio veniva impiegato (in alcune regioni del mondo si utilizza ancora oggi) a causa del suo prezzo contenuto e della sua lunga durata nel tempo, ma presentava svantaggi altrettanto importanti.
Leggi tuttoL’ortopantomografia, o panoramica dentale, è un importante esame dentale a cui si ricorre per valutare:
- Lo stato dei denti del giudizio, il loro rapporto con la dentatura già emersa e la presenza o meno di carie.
- Lo stato in cui versano i denti inclusi.
- La diffusione della carie e delle infezioni orali.
- La presenza o meno di granulomi o cisti ossee.
- Lo stato in cui versa l’osso mascellare, così da valutare la sua capacità di sostenere o meno un impianto dentale.
Leggi tuttoGrazie alla ceramica integrale ed al composito è possibile ripristinare l’aspetto originale dei denti danneggiati a causa di traumi e infezioni cariose.
Le tecniche impiegate per le operazioni di restauro si possono suddividere in dirette e indirette. Le differenze tra queste 2 procedure, come vedremo di seguito, sono numerose, ma hanno lo stesso obbiettivo finale, ripristinare l’aspetto e la funzionalità dei vostri elementi dentali.
Leggi tuttoPer molti dei nostri pazienti, il dentista e l’ortodontista (o ortodonzista) sono la stessa cosa, quando in realtà le 2 figure si occupano di aspetti molto differenti del cavo orale.
La principale differenza tra queste due figure risiede nella specializzazione scelta e nelle metodologie di trattamento.
Leggi tuttoChe il fumo di sigaretta faccia male, ormai lo sanno tutti.
Ogni giorno siamo bombardati da notizie sui pericoli della nicotina sul cuore e sul nostro sistema respiratorio, ma in quanto conoscono i danni provocati dal fumo sulla nostra bocca?
Leggi tuttoCon il termine “Bolle in bocca” ci riferiamo ad una serie di sintomatologie che colpiscono i tessuti molli della bocca (interno delle labbra, lingua e gengive), molto fastidiose ma, nella maggior parte dei casi, pressoché innocue.
Leggi tuttoNegli articoli predenti abbiamo affrontato l’argomento del dentista in gravidanza, spiegando brevemente quali sono i rischi reali che si corrono sottoponendosi ad un intervento dentale durante la gestazione.
Oggi vorremo affrontare nel dettaglio l’argomento dei trattamenti odontoiatrici in gravidanza, soffermandoci in particolare sulle operazioni consentite nei 3 differenti trimestri della gestazione.
Leggi tuttoI depositi di placca e tartaro che si accumulano nelle tasche del parodonto possono generare un’infiammazione dei tessuti molli che porterà a gengiviti, parodontiti e a piorree.
Il modo migliore per prevenire queste patologie consiste nel pulirsi i denti con regolarità, utilizzare il filo interdentale e sottoporsi alle regolari sedute di igiene dentale professionale presso il proprio dentista. Alcune volte, tuttavia, neppure tutte queste procedure sono sufficienti per ostacolare la formazione di placca e tartaro.
Leggi tutto