Gli interventi di chirurgia orale, piccoli od estesi che siano, causano sempre una certa ansia.
- Sentirò dolore?
- Cosa posso e non posso fare prima dell’intervento per semplificare la procedura?
- Dovrò prendere dei farmaci?
Le domande che affollano la mente dei pazienti prima di sottoporsi ad un’operazione, sono diverse. In questo articolo vedremo cosa è bene fare prima e dopo l’intervento di chirurgia orale per evitare disagi e favorire una rapida guarigione.
Cosa fare prima di un intervento di chirurgia orale
Nei giorni che precedono l’intervento, evitate di assumere anti infiammatori (come l’aspirina) e alcol, in quanto favoriscono le emorragie.
Se avete difficoltà ad addormentarvi, potete assumere un blando sedativo, ma ricordatevi di segnalarlo al vostro chirurgo.
La sera prima dell’operazione, rispettare il “digiuno di mezzanotte”. La mattina, lavatevi molto bene i denti e fate dei risciacqui con il collutorio. Presentatevi in studio senza trucco e rossetto.
Ricordatevi sempre che il vostro odontoiatra ed il chirurgo incaricato dell’operazione lavorano esclusivamente per salvaguardare la vostra salute. Non esitate a fargli tutte le domande del caso e condividete con loro le vostre preoccupazioni.
È normale avvertire un po’ di ansia prima di un intervento di chirurgia orale ed informarsi nel dettaglio sull’operazione è un ottimo modo per tranquillizzarsi.
Se avete domande in merito agli interventi di chirurgia orale, non esitate a contattarci, lo staff dello studio Corrado Cardinali di Pesaro sarà a vostra completa disposizione.
Cosa fare nel post operatorio
Subito dopo l’intervento di chirurgia orale, quando l’effetto dei sedativi inizia a svanire, potreste sentire del fastidio. Il ghiaccio vi sarà utile per combattere le fitte più leggere, ma se il dolore dovesse farsi particolarmente intenso, dovrete ricorrere ad analgesici e antinfiammatori.
Fatevi prescrivere dal vostro medico una cura farmacologia che acceleri la guarigione.
I cibi consigliati e quelli da evitare
Nel post-operatorio non mangiate niente di caldo, duro o friabile (i frammenti di cibo potrebbero infilarsi nella ferita). Quindi, niente caffè, tè, biscotti o croste di pane.
Durante i pasti, mangiate cibi liquidi e semisolidi, rigorosamente freddi od a temperatura ambiente. Gelati e frappè sono la scelta ideale, ma vanno bene anche le zuppe fredde, lo yogurt e la purea di patate.
Spazzolatevi i i denti dopo ogni pasto, evitando accuratamente la zona sottoposta all’operazione. Fate dei risciacqui con il collutorio almeno 2 volte al giorno.
Ovviamente, se il dolore dovesse persistere o notate delle irregolarità, non esitate a contattare il vostro odontoiatra.
CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI
0 comments on “Cosa fare prima e dopo un intervento di chirurgia orale”