Molti dei nostri pazienti vedono le faccette dentali come una sorta di scudo o involucro di protezione, che mantiene il dente al suo interno al sicuro dalle minacce esterne.
Questa definizione non è assolutamente corretta. Anche se le faccette risultano più resistenti alle infezioni cariose e alle macchie, vanno comunque curate con la massima attenzione, così da garantire loro una lunga durata nel tempo e un’adesione perfetta.
Come devono essere curate le faccette dentali?
La cura delle faccette dentali è simile a quella dei denti naturali, ma ci sono alcune differenze importanti da tenere a mente. Vediamole insieme.
Spazzolino e dentifricio
Per quanto riguarda lo spazzolino, non ci sono molte differenze: si consiglia l’uso di modelli con setole morbide, in modo da non graffiare le superfici.
In merito ai dentifrici, per i denti naturali sono indicati quelli ricchi di fluoro, che aiutano a rinforzare lo smalto. Per le faccette dentali, invece, è fondamentale scegliere paste non abrasive, così da evitare graffi sulla superficie delle protesi.
Posso mantenere le stesse abitudini alimentari anche con le faccette dentali?
In linea generale, sì. Tuttavia, è necessario fare attenzione ai cibi particolarmente duri, come le noccioline, il torrone o i pezzi di ghiaccio.
Si consiglia anche di evitare abitudini come mordersi le unghie o mordicchiare penne, poiché queste azioni possono scheggiare la superficie delle faccette.
Ricordiamo che queste accortezze sono utili anche per preservare lo smalto dei denti naturali, che può danneggiarsi allo stesso modo.
Devo sottopormi alle visite di controllo con la stessa regolarità?
Sì, le visite di controllo devono essere pianificate regolarmente con il vostro odontoiatra.
Durante queste visite, il dentista verificherà che le faccette siano ben aderenti, non presentino segni di usura e che i denti sottostanti siano in buona salute.
Cosa succede se una faccetta dentale si scheggia?
Può capitare, soprattutto durante le festività (quando torrone e panettone con nocciole abbondano sulle nostre tavole) che una faccetta si scheggi improvvisamente. In questi casi, contattate subito il vostro dentista.
Le scheggiature di piccola entità sono generalmente semplici da riparare, ma danni più gravi potrebbero richiedere la completa sostituzione della protesi.
CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI
0 comments on “Che differenza c’è tra la cura dei denti naturali e la cura dei denti con faccette?”