Denti storti nei bambini: Cause, conseguenze e soluzioni

La malocclusione dentale nei bambini, comunemente intesa come denti storti, consiste nella presenza, sin dall’infanzia, di un rapporto anomalo tra mascella e mandibola.

Nei bambini con questa malformazione del morso, i  denti dell’arcata superiore non combaciano con quelli dell’arcata inferiore.

Cause dei denti storti nei bambini

La malocclusione dentale può essere di genetica, ovvero ereditaria, oppure causata da patologie o abitudini scorrette.

In età infantile le cause possono essere:

  • Utilizzo del biberon
  • Utilizzo del ciuccio
  • Abitudine di succhiarsi il pollice
  • Tendenza a spingere la lingua contro i denti
  • Bruxismo (abitudine a digrignare involontariamente i denti, solitamente nel sonno)
  • Frattura mandibolare

Conseguenze della malocclusione dentale

I denti storti in età infantile nella maggior parte dei casi portano a problemi di masticazione e di fonetica.

La sintomatologia di una malformazione del morso comprende:

  • Mal allineamento del viso;
  • Problemi alla colonna vertebrale;
  • Aumento del rischio di carie, gengiviti, piorrea;
  • Tendenza a respirare a bocca aperta;
  • Vertigini.

Prevenzione della malformazione del morso

Per prevenire l’insorgenza di questa condizione è consigliabile evitare, o per lo meno ridurre, l’utilizzo di biberon e ciucci dopo il secondo anno di vita.

Anche la suzione del pollice può essere una causa della malformazione del morso, quindi ove possibile è preferibile cercare di disincentivare il bambino a mettersi le dita in bocca.

L’allattamento al seno, invece, non ha alcun tipo di conseguenze sulla dentatura del bambino.

La prevenzione è  fondamentale: Visite frequenti dal dentista dall’età di 4-5 anni permettono di verificare la corretta formazione dei denti e, in caso, di diagnosticare in tempo il problema per risolverlo con successo e in maniera poco invasiva.

Diagnosi

La malocclusione dentale non sempre è evidente ad un occhio non esperto, ma può essere individuata in una semplice visita dentistica.

Il dentista infatti, per eseguite un controllo mandibolare, deve semplicemente chiedere al paziente di serrare i denti, così da controllare il morso e l’occlusione dentale.

Successivamente, nel caso in cui si sospetti di malformazione del morso, si procede con le radiografie di arcate e cranio e con il calco dei denti del paziente.

Curare i denti storti nei bambini

Nei bambini, la cura delle malocclusioni è generalmente una procedura poco invasiva ed impegnativa in quanto le ossa non sono ancora totalmente sviluppate.

Normalmente, solo le malocclusioni gravi o congenite necessitano di un intervento chirurgico specifico.

Nei casi di malformazione del morso non congeniti o gravi in età infantile, il dentista opta per un trattamento di ortondonzia che, tavolta, può consistere esclusivamente nell’utilizzo di un bite (apparecchio dentale trasparente).

Contatta lo studio dentistico Corrado Cardinali di Pesaro per prenotare un check up per il tuo bambino.

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Did you like this? Share it!

0 comments on “Denti storti nei bambini: Cause, conseguenze e soluzioni

Leave Comment