La fuoriuscita dei denti del giudizio è spesso causa di fastidi e dolori.
I terzi molari emergono generalmente tra i 17 e i 25 anni. Se trovano spazio sufficiente e riescono a fuoriuscire completamente, possono posizionarsi nella parte posteriore dell’arcata senza causare particolari disagi. Tuttavia, questa è un’evenienza piuttosto rara.
Nella maggior parte dei casi, l’eruzione dei denti del giudizio provoca dolori, spesso intensi, accompagnati da sintomi di diversa gravità.
Cause del dolore ai denti del giudizio
Eruzione parziale del dente del giudizio
Si verifica quando il
dente non emerge completamente dalla gengiva, lasciando una parte coperta da un
lembo gengivale. Questa condizione può favorire l’accumulo di batteri e lo
sviluppo di infezioni note come pericoroniti.
I principali sintomi includono:
- Dolore acuto e pulsante nella zona del dente
- Gengive arrossate, gonfie e doloranti
- Difficoltà ad aprire completamente la bocca
- Presenza di pus o cattivo odore
- Febbre e malessere generale
- Gusto sgradevole dovuto a residui alimentari intrappolati sotto il lembo gengivale
Inclusione dentale
Avviene quando il dente del giudizio resta bloccato sotto la gengiva, spesso per mancanza di spazio, spingendo contro i denti adiacenti. I sintomi più comuni sono:
- Dolore sordo e persistente nella parte posteriore della mandibola
- Sensazione di pressione sui denti vicini
- Mal di testa o dolore irradiato verso l’orecchio
- Rigidità della mascella
- Possibile disallineamento degli altri denti
Cisti dentali
Quando il dente rimane incluso, il follicolo che lo avvolge può riempirsi di liquido, formando una sacca anomala. Questa condizione può essere inizialmente asintomatica, ma nel tempo può causare:
- Dolore profondo e persistente alla mascella
- Gonfiore visibile nella zona interessata
- Perdita di osso o spostamento dei denti vicini
Carie sui denti del giudizio
A causa della loro posizione difficile da raggiungere, i denti del giudizio sono particolarmente soggetti a carie. I sintomi sono simili a quelli di una normale carie:
- Dolore localizzato durante la masticazione
- Sensibilità al caldo, freddo o cibi dolci
- Gengive infiammate o sanguinanti
Come risolvere i problemi causati dai denti del giudizio?
Se queste problematiche riguardassero un dente normale, il dentista potrebbe valutare soluzioni conservative come devitalizzazioni o incapsulamenti. Tuttavia, poiché i denti del giudizio non svolgono un ruolo essenziale nella masticazione, la loro estrazione rappresenta spesso la soluzione più pratica e definitiva.
Un consulto tempestivo con il dentista permette di valutare l’approccio più adatto, prevenendo complicazioni più gravi.
CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI
0 comments on “Dolore ai denti del giudizio: cause e possibili soluzioni”