L’epulide è una lesione benigna a carattere proliferativo (tumore benigno gengivale) che si sviluppa nella gengiva, spesso in corrispondenza del margine gengivale o tra i denti.
È caratterizzata da una crescita localizzata di tessuto, generalmente non dolorosa, ma che può causare fastidio o disagio se aumenta di dimensioni.
Sintomi e manifestazioni dell’epulide
L’epulide si manifesta come una massa di tessuto ben circoscritta, il cui colore varia dal rosso vivo al rosa. Può avere una superficie liscia o irregolare e tende a sanguinare facilmente, in particolare durante le operazioni di pulizia dentale.
La sua dimensione e consistenza possono variare nel tempo. Sebbene non sia dolorosa, può provocare fastidi durante la masticazione e le manovre di igiene orale.
Cosa provoca l’epulide?
Le principali cause dell’epulide includono:
- Irritazioni croniche dei tessuti, spesso dovute all’accumulo di placca e tartaro nelle tasche gengivali o a protesi dentarie applicate in modo scorretto.
- Traumi meccanici ripetuti nel tempo o infiammazioni croniche.
- Cambiamenti ormonali, come quelli che si verificano in gravidanza. Durante questo periodo delicato, gli squilibri ormonali possono causare l’insorgenza di numerose condizioni orali, tra cui l’epulide (nota come epulide gravidica).
Come si tratta questa condizione?
Prima di
intervenire, il dentista esegue una diagnosi clinica, valutando dimensione,
consistenza e posizione della lesione. Se necessario, potrebbe prescrivere una
biopsia per confermare la natura benigna della lesione ed escludere altre
patologie.
Il trattamento consiste nella rimozione chirurgica della massa di tessuto,
seguita dalla risoluzione delle cause che hanno provocato l’irritazione.
Dopo il trattamento, il paziente viene monitorato al fine di prevenire recidive.
È vero che l’epulide potrebbe regredire spontaneamente?
Sì, questo
accade soprattutto nel caso dell’epulide gravidica. La condizione, causata
dagli squilibri ormonali tipici della gestazione, tende a regredire
spontaneamente dopo il parto.
Tuttavia, è sempre consigliato mantenere la situazione sotto controllo
attraverso regolari visite dal dentista.
Per ulteriori informazioni in merito all’epulide, consultate il vostro dentista di fiducia.
CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI
0 comments on “Epulide: cos’è e come si risolve questa condizione”