Le gengive ritirate possono tornare normali?

Le gengive ritirate possono tornare normali?

Le gengive ritirate non possono rigenerarsi spontaneamente. Anche se la causa del problema viene eliminata, il tessuto perso non si ricostituisce naturalmente e i colletti dentali rimarranno esposti.

Tuttavia, ciò non significa che non sia possibile intervenire. L’odontoiatria moderna offre numerose soluzioni per trattare la retrazione gengivale, anche nei casi più avanzati. È importante sottolineare, però, che per ottenere risultati duraturi è fondamentale intervenire prima di tutto sulla causa scatenante del problema. Solo dopo averla risolta, l’odontoiatra potrà valutare l’adozione di una procedura volta a ripristinare l’aspetto sano delle gengive.

Cosa provoca la recessione gengivale?

Tra le cause più comuni della recessione gengivale troviamo:

  • Spazzolamento troppo aggressivo, oppure l’utilizzo di spazzolini con setole eccessivamente dure.
  • Malattie e infiammazioni del parodonto, come gengiviti o parodontiti. Queste sono tra le cause più frequenti della ritrazione gengivale. Le infiammazioni dei tessuti di supporto del dente, se non trattate tempestivamente, possono causare danni gravi e visibili.
  • Denti storti o malocclusioni, che generano tensioni anomale sui tessuti gengivali.
  • Fumo, in particolare la nicotina, che può irritare e danneggiare i tessuti orali.
  • Bruxismo, ovvero il digrignamento involontario dei denti durante il sonno. Questa condizione, oltre a usurare la superficie dentale, può indebolire progressivamente i tessuti parodontali.

Come prevenire la recessione gengivale?

  • Utilizzate uno spazzolino a setole morbide e spazzolate i denti con delicatezza, eseguendo movimenti verticali (dalla gengiva verso il dente).
  • Sottoponetevi a sedute di igiene orale professionale secondo le indicazioni del vostro odontoiatra.
  • Indossate un bite notturno, se soffrite di bruxismo, per proteggere i denti dagli attriti notturni.
  • Trattate gengiviti e parodontiti ai primi segni, evitando che si aggravino.
  • Correggete eventuali malocclusioni o disallineamenti con trattamenti ortodontici adeguati.

Come si può ripristinare l’aspetto naturale delle gengive?

Il modo più efficace per ripristinare l’aspetto delle gengive consiste nel sottoporsi a un intervento di innesto gengivale. In questa procedura, lo specialista preleva tessuto orale (solitamente dal palato) per coprire le radici dentali esposte.

Esiste anche una tecnica più avanzata, nota come rigenerazione tissutale guidata, che mira a stimolare la ricrescita dei tessuti gengivali. Tuttavia, questa opzione è indicata solo in casi selezionati, valutati attentamente dall’odontoiatra.

Per ulteriori informazioni in merito ai trattamenti con i quali risolvere la ritrazione gengivale, affidatevi al vostro dentista di fiducia.

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Did you like this? Share it!

0 comments on “Le gengive ritirate possono tornare normali?

Leave Comment