Le macchie dentali si suddividono in estrinseche (superficiali) e intrinseche (interne). Solo alcune possono essere eliminate tramite una corretta igiene orale domiciliare.
Le macchie profonde, invece, richiedono necessariamente un trattamento di sbiancamento professionale eseguito all’interno dello studio odontoiatrico.
Macchie dentali intrinseche: cosa sono e come si rimuovono
Le macchie intrinseche sono discolorazioni localizzate all’interno dello smalto o della dentina, e non possono essere eliminate con la semplice pulizia quotidiana. Richiedono quindi un intervento professionale.
Esempi comuni includono:
- Fluorosi dentale – l’assunzione eccessiva di fluoro durante lo sviluppo dei denti può causare macchie bianche o marroni e alterazioni diffuse della superficie dentale.
- Macchie dovute all’età – con il passare del tempo, lo smalto può assottigliarsi e la dentina scurirsi, rendendo i denti visibilmente più gialli.
- Macchie da traumi dentali – traumi ai denti possono generare alterazioni cromatiche interne, di colore grigio o brunastro.
- Colorazioni genetiche – alcune persone presentano naturalmente denti più scuri o con tonalità giallognole, non eliminabili con la sola igiene domestica.
Queste alterazioni non possono essere corrette con spazzolino e dentifricio. Solo lo sbiancamento professionale può ripristinare l’uniformità del colore del dente.
Macchie dentali estrinseche: cosa sono e come si eliminano
Le macchie estrinseche sono depositi superficiali che compaiono sulla parte esterna dei denti. Sono generalmente più facili da rimuovere.
Le cause più comuni sono:
- Alimenti e bevande pigmentanti: caffè, tè, vino rosso, curry, liquirizia.
- Fumo di sigaretta, che lascia residui catramosi sui denti.
- Placca e tartaro, che con il tempo cambiano il colore della superficie dentale.
- Collutori contenenti clorexidina, che possono causare macchie marroni superficiali.
Si possono rimuovere con lo spazzolino?
Nella maggior parte dei casi, queste macchie si possono attenuare o eliminare con una corretta igiene orale e l’uso di dentifrici sbiancanti.
Tuttavia, se i pigmenti penetrano nello smalto o si associano a placca e tartaro, sarà necessario ricorrere a un trattamento professionale con ablazione del tartaro e lucidatura dentale.
Per qualsiasi dubbio o informazione aggiuntiva, non esitate a contattarci. Il nostro team è a vostra completa disposizione.
CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI
0 comments on “Macchie dentali: che differenza c’è tra macchie intrinseche ed estrinseche? E quali si rimuovono solo con lo sbiancamento professionale?”