La malocclusione è un disturbo causato dall’alterazione dell’allineamento dentale.
In un cavo orale privo di malformazioni, i denti di ciascuna arcata si trovano in stretto contatto reciproco, con le cuspidi (le punte) degli elementi superiori che si sovrappongono perfettamente agli avvallamenti dei molari inferiori.
Un corretto rapporto tra le due arcate consente un’equa distribuzione dei carichi durante la masticazione ed uno sviluppo regolare della fonesi.
I sintomi della malocclusione dentale
Una malocclusione in stato avanzato genera disturbi evidenti di natura estetica. La posizione dei denti apparirà innaturale ed il paziente avrà difficoltà a masticare e parlare correttamente.
Tra i sintomi tipici di questa condizione vogliamo citare anche:
- Frequenti mal di testa e dolori alla cervicale.
- Alterazioni posturali che possono sfociare in deformazioni della colonna vertebrale.
- Acufene e disturbi all’udito. Nei casi più gravi, il paziente potrebbe avvertire vertigini e otalgie.
- Difficoltà respiratorie o tendenza ad inspirare con la bocca aperta.
- Una maggior incidenza di infezioni cariose e infiammazioni del parodonto.
Come vengono trattate le malformazioni dell’arcata dentale
Una malocclusione dentale richiede interventi specifici in base alla gravità con cui si presenta.
- Una malformazione di carattere moderato, causata da abitudini viziate come il succhiarsi il pollice o portare il ciuccio per diverse ore al giorno, verrà curata con strumenti ortodontici.
- Una malocclusione causata da un affollamento dentale richiede l’estrazione chirurgica dell’elemento che preme sui denti contigui.
- Le deformazioni congenite dello scheletro si manifestano con sintomi particolarmente gravi ed evidenti. Queste condizioni possono essere trattate con operazioni chirurgiche di rimodellamento della mascella.
Una volta che la malformazione è stata risolta, l’odontoiatra dovrà correggere le (eventuali) abitudini incongrue dei suoi pazienti. Questo significa educare i genitori ad un corretto utilizzo di ciucci e biberon, o prescrivere un bite a coloro che soffrono di bruxismo (causa molto comune di malformazioni mascellari).
La malocclusione delle arcate dentali può verificarsi sia nei bambini che negli adulti. Per questo motivo, se avvertite i sintomi sopracitati, prenotate subito una visita di controllo presso il vostro odontoiatra.
Per ulteriori informazioni, come sempre, non esitate a contattarci. Lo staff dello studio Corrado Cardinali di Pesaro sarà a vostra completa disposizione.
CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI
0 comments on “Malocclusione dentale, sintomi e trattamenti ”