Quanto tempo è passato dalla vostra ultima visita dal dentista? 1 anno? 2 anni?
I pazienti dovrebbero sottoporsi alle visite odontoiatriche (almeno) ogni 6 mesi, anche in assenza di sintomi.
Normalmente, le persone si presentano in studio solamente quando avvertono del dolore ai denti oppure quando notano del sanguinamento gengivale.
Questo modo di procedere è profondamente sbagliato, in quanto non permette al vostro odontoiatra di agire preventivamente e trattare le condizioni del vostro cavo orale prima che possano evolvere.
Facciamo un esempio: se vi presentate in studio solamente quando notate i sintomi avanzati di una carie (quali macchie scure nello smalto e fitte dolorose), il vostro odontoiatra dovrà procedere rimuovendo il tessuto infetto del dente, per poi intervenire con devitalizzazione e intarsi.
Il discorso è molto diverso nel caso in cui la diagnosi di carie dovesse avvenire precocemente. Se l’infezione non ha ancora attraversato lo strato superficiale dello smalto, sarà possibile intervenire semplicemente applicando prodotti a base di fluoro nell’area interessata.
Il bambino dovrebbe sottoporsi alla prima visita odontoiatrica dal dentista, quando spuntano i primi denti permanenti (intorno ai 5 anni di età) per individuare e correggere le malformazioni alle arcate ed i principi di infezione cariosa.
Ogni quanto sottoporsi alle visite odontoiatriche
Come accennato all’inizio dell’articolo, in media i pazienti dovrebbero sottoporsi ad una visita odontoiatrica almeno una volta ogni 6 mesi. Tuttavia il periodo può diminuire nel caso in cui il paziente dovesse presentare principi di patologie orali o malformazioni del morso.
Un paziente con affollamento dentale, ad esempio, dovrebbe sottoporsi ad un controllo di routine ogni 3 o 4 mesi.
Sarà il vostro dentista, durante la visita, a fissare il vostro prossimo controllo.
Come si svolgono i controlli odontoiatrici dal dentista
Il dentista inizierà la visita odontoiatrica esaminando la dentizione del paziente e lo stato della gengiva, cercando eventuali patologie in fase iniziale.
Terminata la visita, seguirà una pulizia professionale dei denti atta ad eliminare i depositi di placca e tartaro che si depositano tra i denti. Durante la procedura, l’igienista vi darà dei consigli utili per migliorare le vostre procedure di pulizia orale domestica.
Infine, se dovesse rivelarsi necessario, il dentista incaricato potrebbe richiedere degli esami approfonditi (come, ad esempio, delle radiografie alle arcate dentali) per individuare cisti, tumori e lesioni interne molto difficili da rivelare ad “occhio nudo”.
Per le vostre visite di controllo odontoiatriche, contattate lo studio dentistico Corrado Cardinali di Pesaro
Prenotate le regolari visite esplorative e le sedute di pulizia professionale presso il dentista Corrado Cardinali di Pesaro. Il nostro staff sarà a vostra completa disposizione.
CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI
0 comments on “Le visite odontoiatriche: come, quando e perché”